Genere di echinodermi oloturidi dell'ordine degli aspidochiroti, comunemente
noti con il nome di
cetriolo di mare. Diffusi nelle acque litoranee dei
mari caldi, hanno corpo cilindrico lungo fino a 50 cm. Sulla superficie corporea
sono disposti in modo non radiale pedicelli ambulacrali, mentre la superficie
dorsale è ricoperta da papille distribuite in modo disordinato. Tra le
specie più conosciute l'
Holothuria tubulosa, tipica del
Mediterraneo, che ospita nella sua cloaca il
Fierasfer, un piccolo pesce
perciforme, e l'
Holothuria edulis, dell'Oceano Indiano. Quest'ultima,
privata delle viscere e seccata al sole, costituisce per molte popolazioni
dell'area indopacifica un alimento prelibato, chiamato
trepang.