Stats Tweet

Oloron-Sainte Marie.

Centro (15.000 ab.) della Francia, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. È situato alla confluenza del Gave d'Aspe con il Gave d'Ossau. Importante mercato del bestiame e delle lane; industrie alimentari, tessili e aeronautiche. ● St. - Di origini celto-iberiche, la città venne chiamata dai Romani Iluro e, nel IV sec., divenne sede vescovile. Fu devastata da Baschi, Saraceni e Normanni. Risorse nell'XI sec., quando si sviluppò in due centri distinti: la città feudale, posta intorno al castello dei visconti di Béarn, e quella vescovile. Quest'ultima si ribellò al vescovo Gérard Roussel che aveva tentato di imporre la Riforma. O. divenne così la roccaforte della resistenza cattolica nel Béarn fino a quando, nel 1569, venne conquistata da Gabriel conte di Montgomery. Nel 1594, a seguito del riconoscimento di Enrico IV, le due città vennero riunite, sia pure solo formalmente, sotto l'unica giurisdizione reale. Dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), O. decadde. Durante la Rivoluzione francese, nel 1795-96 fu capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici. ● Arte - La città conserva la cattedrale (secc. XI-XIV), con bel portale romanico, e la chiesa Sainte-Croix (XII sec.), a pianta basilicale e cupola in stile ispano-moresco.