Naturalista italiano. Esperto conoscitore della flora e della fauna degli
ambienti terrestri e marini, membro dell'Accademia Scientifica Patavina, fu uno
dei più apprezzati sistematici del suo tempo. Studiando le spiagge e le
acque litoranee da Ancona fino a Zara, classificò le specie animali e
vegetali da lui osservate, mettendo in luce lo stretto rapporto fra gli
organismi e il loro ambiente naturale. Raccolse i risultati della sua imponente
opera di catalogazione in
Zoologia dell'Adriatico (1792), dove descrisse
numerose specie prima sconosciute; a questo lavoro seguirono
Botanica dei
Lidi Veneti, Lamarchia, Lave vulcaniche, Chimica e mineralogia delle acque
minerali di Salerno, Ulva atropurpurea, Saggio sulla proporzionalità
trovata nell'accrescimento dei granchi, delle conchiglie e dei pesci
(Chioggia, Venezia 1769 - Padova 1795).