Congregazione benedettina. Fondata a Monte Oliveto, presso Siena, nel 1313 da
Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini, ottenne
l'approvazione di papa Clemente VI nel 1344. Gli
O. furono la prima
congregazione a osservare la regola secondo la quale l'abate non era eletto a
vita, ma aveva un mandato a tempo. Intorno al XIV sec. gli
O. conobbero
un periodo di grande splendore, contribuendo allo sviluppo delle scienze e delle
arti, e distinguendosi nella miniatura e nella scultura del legno. Nel 1582 la
congregazione del Corpo di Cristo confluì in quella degli
O.