Stats Tweet

Olismo.

(dal greco ólos: tutto). Concezione mistica, ispirata alle dottrine orientali e alle teorie del Taoismo, che interpreta l'universo come un tutto organico e armonico. Secondo questa concezione, ogni elemento materiale e spirituale di questo sistema rimanda a una sostanziale unità cosmica, diversa dalla semplice somma delle sue parti e dalla somma delle loro caratteristiche. Nella storia del pensiero, l'o. non è mai stata una dottrina determinata o a sé stante, ma è sempre stata applicata ad una serie di istanze e teorie concernenti diversi campi del sapere. ● Biol. - Caratteristica delle funzioni organiche. Secondo questo principio ciascuna funzione organica non può essere ridotta alla somma dei fattori che la compongono ma, al contrario, è la funzione dei fattori componenti che deve essere interpretata a partire dall'insieme. ● St. - Interpretazione dei fenomeni sociali. Sulla base dell'o., la società viene intesa come un'entità autonoma diversa dalla somma dei singoli individui che la costituiscono. ● Ecol. - Modello interpretativo. Per l'o. l'ecologia si pone come scienza di indagine ed interpretazione di ecosistemi e, più in generale, dell'ecosfera o biosfera. Nei suoi ultimi sviluppi, all'interno del modello teorico "Gaia", l'o. ecologico connette strettamente la biosfera alla sfera della società (sociosfera) e della tecnica (tecnosfera).