Stats Tweet

Olimpìade.

Complesso di giochi che si svolgevano ogni quattro anni ad Olimpia, in onore di Zeus, in occasione delle feste olimpie (V. OLIMPIO). ● Sport - In epoca moderna, termine (usato soprattutto al plurale: le O.) con cui si designa l'insieme di gare sportive internazionali, che dal 1896 si svolgono ogni quattro anni in città diverse. ║ O. estive: dopo un primo, sfortunato tentativo di ricostituzione delle gare olimpiche da parte del mecenate greco C.E. Zàppas (1859), le O. furono finalmente ripristinate dal barone francese Pierre de Coubertin che, nel corso di una storica seduta nel 1894, fissò la sede e la data della prima O.: Atene, 6 aprile 1896. A differenza delle antiche O., che si svolgevano sempre ad Olimpia, quelle moderne si tengono ogni volta in una sede diversa. Il programma delle gare comprende 19 sport ormai fissi (atletica leggera, calcio, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, tuffi, pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, pentathlon moderno, pugilato, scherma, sollevamento pesi, sport equestri, tiro, canoa, canottaggio e vela), ai quali, però, possono essere aggiunte altre discipline sportive, cosiddette facoltative (judo, pallamano, tennis, tiro con l'arco, ecc.). I premi consistono in medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, rispettivamente assegnati al primo, al secondo e al terzo classificato. Ai primi giochi di Atene del 1896, che durarono 10 giorni, erano presenti 285 concorrenti, rappresentanti di 13 Nazioni (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Stati Uniti, Svezia, Ungheria, Australia, Bulgaria, Cile e Svizzera); erano praticate 10 specialità: atletica leggera, nuoto, scherma, tiro, ginnastica, lotta, sollevamento pesi, ciclismo, tennis e canottaggio (quest'ultima gara non ebbe luogo per mancanza di iscrizioni). Proprio nel 1893 venne costituito il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che si avvale della collaborazione dei Comitati Nazionali (in Italia rappresentato dal CONI) di tutti i Paesi partecipanti e ha sede permanente a Losanna. La seconda O. si tenne nel 1900 a Parigi, in concomitanza con l'Esposizione universale, e durò addirittura cinque mesi. Seguirono le O. di St. Louis, nel 1904; di Londra, nel 1908, in cui il programma giunse a comprendere 21 sport (l'Italia conquistò 2 medaglie d'oro); di Stoccolma, nel 1912 (l'Italia conquistò 3 medaglie d'oro). Nel 1916 i giochi, che avrebbero dovuto svolgersi a Berlino, non ebbero luogo a causa del primo conflitto mondiale. Ripresero nel 1920 ad Anversa, dove si decise di non invitare la Germania (l'Italia conquistò 13 medaglie d'oro). Seguirono le O. di Parigi, nel 1924 (l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro) e di Amsterdam, nel 1928 (l'Italia conquistò 7 medaglie d'oro), dove si introdusse la fiaccola olimpica; ad esse fu riammessa la Germania. Si svolsero poi a Los Angeles, nel 1932 (l'Italia conquistò 12 medaglie d'oro); a Berlino, nel 1936, in cui per la prima volta si affermarono decisamente gli atleti di colore americani nelle gare di atletica (l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro). Nel 1940 le O., che avrebbero dovuto tenersi a Tokyo, furono annullate a causa dello scoppio del secondo conflitto mondiale. Le gare vennero riprese a Londra nel 1948, dove né Giappone, né Germania furono invitati e l'Unione Sovietica si astenne dalla partecipazione (l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro). Le O. successive furono a Helsinki, nel 1952 (l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro); a Melbourne, nel 1956 (l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro); a Roma, nel 1960 (l'Italia conquistò 13 medaglie d'oro); a Tokyo, nel 1964 (l'Italia conquistò 10 medaglie d'oro); a Città del Messico, nel 1968 (l'Italia conquistò 3 medaglie d'oro), durante le quali furono utilizzate per la prima volta le piste in tartan. Le O. di Monaco (1972) furono segnate dalla strage degli atleti israeliani presi in ostaggio da terroristi palestinesi. Tra gli atleti spiccò il nuotatore statunitense Mark Spitz (vincitore di 7 ori); l'Italia conquistò 5 medaglie d'oro. Le O. di Montreal (1976) furono boicottate dai Paesi africani, per protesta contro la politica di apartheid del Sudafrica. Si segnalarono la nuotatrice tedesca Kornelia Ender e la ginnasta rumena Nadia Comaneci; l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro. Le O. di Mosca (1980) furono disertate dagli Stati Uniti e da numerosi Paesi filoamericani, come atto di protesta per l'intervento sovietico in Afghanistan; l'Italia conquistò 8 medaglie d'oro. Alle O. di Los Angeles (1984) non si presentarono, invece, l'Unione Sovietica e la maggior parte dei Paesi dell'Est, in risposta all'atteggiamento tenuto dagli Stati Uniti nella precedente edizione. L'Italia conquistò 14 medaglie d'oro. Le O. di Seoul (1988) furono le prime, dopo tre edizioni consecutive, a non essere boicottate per motivi politici (l'Italia conquistò 6 medaglie d'oro); furono seguite da quelle tenute a Barcellona nel 1992 (l'Italia conquistò 6 medaglie d'oro), ad Atlanta nel 1996 (l'Italia conquistò 6 medaglie d'oro), a Sydney nel 2000 (l'Italia conquistò 13 ori). Nel 2004 le O. tornarono in Grecia, ad Atene, dove gli azzurri vinsero 10 medaglie d'oro, tra cui quella della maratona (con Stefano Baldini), disputata sul percorso mitico da Maratona ad Atene. Alle O. di Pechino del 2008 l'Italia si attestò al nono posto del medagliere finale, conquistando 28 medaglie, di cui 8 ori. ║ L'emblema delle O. è formato da cinque anelli rappresentanti i continenti (blu: Europa; giallo: Asia; nero: Africa; verde: Oceania; rosso: America) e dal motto: Citius, altius, fortius. Nel 1920 ad Anversa è stata introdotta la bandiera olimpica, bianca, con gli anelli e il motto. Alla cerimonia di apertura dei giochi, un atleta del Paese che ospita le O. pronuncia un giuramento, in cui si promette di partecipare alle gare con un atteggiamento di lealtà e di rispetto per i regolamenti, per l'onore del proprio Paese e dello sport. ║ O. invernali: organizzate per la prima volta a Chamonix nel 1924, si tengono ogni quattro anni in sedi diverse e durante i mesi di gennaio e febbraio, periodo più idoneo alla pratica di sport su neve e su ghiaccio (sci da discesa, sci da fondo, bob, pattinaggio di velocità, pattinaggio artistico, skeleton, ecc.). Gli sport del ghiaccio erano già comparsi, prima di costituire un gruppo di gare a sé, nelle O. di Londra del 1908 e in quelle di Anversa del 1920. Le sedi sono state: Chamonix, 1924; St. Moritz, 1928; Lake Placid, 1932; Garmisch, 1936 (l'Italia conquistò 1 medaglia d'oro); St. Moritz, 1948 (l'Italia conquistò 1 medaglia d'oro); Oslo, 1952 (l'Italia conquistò 1 medaglia d'oro); Cortina d'Ampezzo, 1956 (l'Italia conquistò 1 medaglia d'oro); Squaw Valley, 1960; Innsbruck, 1964; Grenoble, 1968 (l'Italia conquistò 4 medaglie d'oro); Sapporo, 1972 (l'Italia conquistò 2 medaglie d'oro); Innsbruck, 1976 (l'Italia conquistò 2 medaglie d'oro); Lake Placid, 1980; Sarajevo, 1984 (l'Italia conquistò 2 medaglie d'oro); Calgary, 1988 (l'Italia conquistò 2 medaglie d'oro); Albertville, 1992 (l'Italia conquistò 4 medaglie d'oro). Nel 1994, a soli due anni dalla precedente edizione, si organizzarono le O. invernali di Lillehammer (dove l'Italia conquistò 7 medaglie d'oro) per evitare che, da allora in poi, i giochi invernali si svolgessero nello stesso anno di quelli estivi. Nel 1998 le O. invernali ebbero luogo a Nagano, in Giappone (l'Italia conquistò 2 ori), nel 2002 a Salt Lake City, negli Stati Uniti d'America (l'Italia conquistò 4 ori), e nel 2006 a Torino (l'Italia conquistò 5 ori e 6 bronzi).
Inaugurazione dei giochi olimpici di Barcellona 1992

L'inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino 2008

Pechino 2008: Michael Phelps, dominatore assoluto dei Giochi Olimpici cinesi


LE OLIMPIADI MODERNE
Giochi estivi
Anno
Ediz.
Sede
1896
1900
1904
1908
1912
1916
1920
1924
1928
1932
1936
1940
1944
1948
1952
1956
1960
1964
1968
1972
1976
1980
1984
1988
1992
1996
2000
2004
2008
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
XXII
XXIII
XXIV
XXV
XXVI
XXVII
XXVIII
XXIX
Atene
Parigi
St. Louis
Londra
Stoccolma
Non disputata per eventi bellici
Anversa
Parigi
Amsterdam
Los angeles
Berlino
Non disputata per eventi bellici
Non disputata per eventi bellici
Londra
Helsinki
Melbourne
Roma
Tokyo
Città del Messico
Monaco
Montreal
Mosca
Los angeles
Seoul
Barcellona
Atlanta
Sydney
Atene
Pechino
Ai giochi del 1976 non parteciparono i Paesi africani. Nel 1980 i giochi furono boicottati da 62 Paesi, inclusi gli Stati Uniti. All'edizione del 1984 non parteciparono le Nazioni dell'Est europeo (Romania esclusa), Cuba, Etiopia e Corea del Nord.
Giochi invernali
1924
1928
1932
1936
1940
1944
1948
1952
1956
1960
1964
1968
1972
1976
1980
1984
1988
1992
1994
1998
2002
2006
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
XXII
Chamonix (Francia)
St. Moritz (Svizzera)
Lake Placid (Stati Uniti)
Garmisch-Partenkirchen (Germania)
Non disputata per eventi bellici
Non disputata per eventi bellici
St. Moritz (Svizzera)
Oslo (Norvegia)
Cortina d'Ampezzo (Italia)
Squaw Valley (Stati Uniti)
Innsbruck (Austria)
Grenoble (Francia)
Sapporo (Giappone)
Innsbruck (Austria)
Lake Placid (Stati Uniti)
Sarajevo (Jugoslavia)
Calgary (Canada)
Albertville (Francia)
Lillehammer (Norvegia)
Nagano (Giappone)
Salt Lake City (Stati Uniti)
Torino (Italia)


L'ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI
Giochi estivi
Anno
Sede
Oro
Argento
Bronzo
Totale
1896
1900
1904
1908
1912
1920
1924
1928
1932
1936
1948
1952
1956
1960
1964
1968
1972
1976
1980
1984
1988
1992
1996
2000
2004
2008
Atene
Parigi
St. Louis
Londra
Stoccolma
Anversa
Parigi
Amsterdam
Los Angeles
Berlino
Londra
Helsinki
Melbourne
Roma
Tokyo
Città del Messico
Monaco
Montreal
Mosca
Los Angeles
Seoul
Barcellona
Atlanta
Sydney
Atene
Pechino
-
1
-
2
3
13
8
7
12
8
8
8
8
13
10
3
5
2
8
14
6
6
13
13
10
8
-
1
-
2
1
5
3
5
12
9
11
9
8
10
10
4
3
7
3
6
4
5
10
8
11
10
-
-
-
-
2
5
5
7
12
5
8
4
9
13
7
9
10
4
4
12
4
8
12
13
11
10
-
2
-
4
6
23
16
19
36
22
27
21
25
36
27
16
18
13
15
32
14
19
35
34
32
28
Totale
189
157
174
520
Giochi invernali
1924
1928
1932
1936
1948
1952
1956
1960
1964
1968
1972
1976
1980
1984
1988
1992
1994
1998
2002
2006
Chamonix
St. Moritz
Lake Placid
Garmisch-Partenk.
St. Moritz
Oslo
Cortina d'Ampezzo
Squaw Valley
Innsbruck
Grenoble
Sapporo
Innsbruck
Lake Placid
Sarajevo
Calgary
Albertville
Lillehammer
Nagano
Salt Lake City
Torino
-
-
-
1
1
1
1
-
-
4
2
1
-
2
2
4
7
2
4
5
-
-
-
-
-
-
2
-
1
-
2
2
2
-
1
6
5
6
4
-
-
-
-
-
-
1
-
1
3
-
1
1
-
-
2
4
8
2
4
6
-
-
-
1
1
2
3
1
4
4
5
4
2
2
5
14
20
10
12
11
Totale
37
31
33
101