Stats Tweet

Oligocene.

(dal greco olígos: poco e kainós: recente). Geol. - Epoca dell'Era cenozoica, ultima del Terziario, della durata di circa 13 milioni di anni (da 39 a 26 milioni di anni fa). Secondo alcuni studiosi precede il Miocene e segue l'Eocene; secondo altri è considerato come un prolungamento dell'Eocene, sicché l'insieme dell'Eocene e dell'O. formerebbe il Paleocene. Altri ancora, invece, considerano il Paleocene il periodo più antico che precede in ordine di tempo l'Eocene, l'O. e il Miocene. Si distinguono: l'O. Inferiore (o Lattorfiano), durante il quale le acque intorno all'Eurasia cominciarono a regredire; l'O. Medio (o Rupeliano), nel quale ebbe inizio il sollevamento degli Appennini e la fase parossistica dell'orogenesi del sistema alpino-himalayano; l'O. Superiore (o Cattiano), che vide il diffondersi delle foreste di conifere sulle terre emerse del continente eurasiatico. Nell'O. Superiore si sarebbero formate le catene dell'Atlante e delle Alpi Centrali e Occidentali, nonché i terreni di roccia calcarea e arenacea chiamati flysch; inoltre, nelle depressioni fra i Carpazi e i Balcani si sarebbero aperti dei mari interni. La fauna dell'O. è simile a quella dell'Eocene; si nota, tuttavia, una notevole diminuzione delle nummuliti. Tra i molluschi si ebbe un rinnovamento dei gasteropodi, si moltiplicarono insetti e aracnidi e i mammiferi continuarono la loro evoluzione. Scomparse le forme primitive, comparvero i progenitori dei rinoceronti, una scimmia antropomorfa molto simile agli attuali gibboni; si moltiplicarono i mammiferi di grandi dimensioni (il dinotherium, l'oreodon, l'entelon, il brontotherium, il protoceras). La fauna sud-americana mantenne, invece, aspetti più conservatori con marsupiali, carnivori e ungulati particolari. La flora era caratterizzata da una prevalenza assoluta delle palme, probabilmente per l'esistenza di un clima caldo e umido anche nelle regioni centrali del Continente europeo. Durante l'O. intorno alla zona del Mar Baltico si formarono le ambre, derivanti da forme vegetali proprie di quella regione. Dall'O. sono giunte fino a noi numerose specie di piante, come i generi salix, alnus, iuniperus, ulmus, e molte conifere. I depositi maggiori oligocenici si trovano nel bacino di Parigi caratterizzato dai gessi di Montmartre, nella Germania settentrionale, nella Polonia settentrionale, nella penisola dello Jutland, in Italia (Veneto, Appennino, Sicilia, Puglia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Liguria, Piemonte).