Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, molto diffuso nel XIX sec.
Veniva utilizzato per ottenere una riproduzione di un dipinto a olio molto
vicina all'originale; per ottenere questo effetto si ricorreva all'uso di una
carta sulla quale veniva in precedenza impressa un'impronta che simulava la
trama della tela. ║ Riproduzione ottenuta con procedimento oleografico.
║ Fig. - Riferito a dipinto a olio privo di originalità,
convenzionale.