Stats Tweet

Olbia.

Città della Sardegna, capoluogo con Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio, 107 km a Nord-Est di Cagliari; è situato a 15 m s/m., sulla costa nord-orientale della Sardegna, nella Gallura, nella parte più interna del golfo omonimo. Fino al 1939 si chiamò Terranova Pausania. 45.322 ab. CAP 07026. ● Econ. - La base dell'economia è costituita dai traffici che si svolgono nel porto e dal turismo balneare. Agricoltura (ortaggi, frutta, uva da vino); industrie alimentari, del legno, tessili, meccaniche e dei materiali da costruzione; pesca. ● St. - Fondata dai Greci di Focea sul luogo di un antico insediamento nuragico, probabilmente nel VI sec. a.C., fu occupata dai Cartaginesi tra il V e il IV sec. a.C. e venne conquistata dai Romani durante la prima guerra punica. Divenuta un importante porto militare e commerciale, fu distrutta dai Vandali nel V sec. d.C. In età medioevale fu capoluogo del giudicato della Gallura, con il nome di Civita. Nel 1205, in seguito al matrimonio di Elena di Lacon, erede del giudicato di Gallura, con il nobile pisano Lamberto Visconti, entrò a far parte dei possedimenti di Pisa, contro la quale combatté due guerre nel 1273 e nel 1288; uscitane sconfitta, O. prese il nome di Terranova. Divenuta libero Comune all'inizio del XIV sec., venne poi conquistata dagli Aragonesi e data in feudo ai Carroz. Nel 1553 fu gravemente danneggiata dal corsaro Dragut e venne ridotta a un villaggio, feudo prima dei Maza, poi dei Tellez-Giron d'Alcantara. Tornò prospera solo quando la Sardegna divenne dominio dei Savoia. ● Arte - Conserva un tempio e una necropoli appartenenti alla città cartaginese, resti del foro, delle terme (secc. I-II) e di un acquedotto di epoca romana e la chiesa di San Simplicio (secc. XI-XII), in stile romanico, con interno a tre navate. ║ Provincia di O.-Tempio: istituita con la legge regionale n. 9 del 2001 e successive integrazioni e divenuta operativa nel maggio 2005, costituisce l'estremo lembo nord-orientale dell'isola (3.397 kmq, 146.339 ab.). Il capoluogo è stato insediato nei comuni di O. e di Tempio Pausania. Altri centri importanti sono Arzachena, La Maddalena, Calangianus e Santa Teresa Gallura.