(o
Olav). Nome di sei re di Norvegia. ║
O. I: figlio di re
Tryggve, alla morte del padre fu costretto a rifugiarsi in Inghilterra. Tornato
in patria, divenne re di Norvegia nel 995, fondò la capitale Noindaros
(odierna Trondheim) e promosse la conversione al Cristianesimo del suo popolo.
Combatté contro Svedesi e Danesi e morì durante la battaglia
navale di Svolder. Alla sua morte seguì un periodo di anarchia e il
ritorno del paganesimo (969 - Svolder, foce dell'Oder 1000). ║
O.
II detto
il Santo: re di Norvegia dal 1016 al 1028. Trascorsi alcuni
anni in Inghilterra, tornò in patria e riuscì a sottrarre il Paese
al dominio danese. Cristiano, proseguì l'opera di conversione del popolo
già intrapresa dal suo predecessore. Combatté contro Canuto II il
Grande, re di Inghilterra e Danimarca; la vittoria di questi e la conseguente
sottomissione della Norvegia costrinsero
O. a ritirarsi in Russia (1028).
Morì nel 1030 nel tentativo di riconquistare la corona; fu canonizzato
nel 1888. Festa: 29 luglio (995 circa - Stiklestad, fiordo di Trondheim 1030).
║
O. III: figlio di Aroldo III lo Spietato, salì al trono
nel 1066. Durante il suo Regno la Chiesa norvegese fu organizzata e potenziata.
Rese la Norvegia più salda politicamente e fondò la città
di Bergen (m. 1093). ║
O. IV: nipote di Olaf III, condivise il
Regno (1103-15) con i fratelli Eysteine e Sigurd (m. 1115). ║
O. V:
figlio di Haakon VII, fu comandante in capo delle forze norvegesi durante la
seconda guerra mondiale. Dopo essere stato reggente in sostituzione del padre,
salì al trono nel 1957. Sposò Marta di Svezia da cui ebbe tre
figli: Ragnhild (n. 1930), Astrid (n. 1932) e Harald (n. 1937), salito al trono
nel 1991 (Appleton House, Sandringham 1903 - Oslo 1991).