Stats Tweet

Ohmmetro.

Elettr. - Strumento utilizzato per misurare la resistenza elettrica; si distingue in reometrico, a bobine incrociate, elettronico, digitale, a ponte. Descriviamo di seguito i primi tre tipi. ║ O. reometrico: o. costituito da un circuito, un milliamperometro e una resistenza di confronto R, tale che, quando il suo valore è nullo, il milliamperometro segna il valore di fondo di scala; la resistenza interna di quest'ultimo è trascurabile rispetto a R. Inserendo nel circuito la resistenza incognita, in serie con il milliamperometro, sulla scala dello strumento si legge direttamente il suo valore. Il campo delle resistenze misurabili con accuratezza va da 0,1 R a 10 R; pertanto questo strumento non è adatto a misurare resistenze piccole, confrontabili con quella interna: in tal caso la resistenza viene posta in parallelo al milliamperometro e R ha solo lo scopo di limitare il valore massimo dell'intensità di corrente. ║ O. a bobine incrociate: o. costituito da due bobine mobili perpendicolari, solidali tra loro, collegate una alla resistenza incognita, l'altra a una resistenza di confronto R, immerse in un campo magnetico: le bobine sono pertanto sottoposte a due coppie di verso opposto e il milliamperometro, cui sono connesse, fornisce una grandezza proporzionale al rapporto tra le due intensità di corrente che attraversano le bobine, quindi proporzionale alla resistenza incognita. Tale strumento viene spesso utilizzato per misurare elevati valori di resistenza. ║ O. elettronico: strumento in cui la resistenza incognita è posta in un circuito dotato di un generatore di corrente continua; un voltmetro elettronico misura la differenza di potenziale che si stabilisce ai suoi capi, da cui si risale alla misura voluta.