Regione costiera della Sardegna orientale, compresa nella provincia di Nuoro;
situata tra il golfo di Orosei e il monte Ferru, è limitata all'interno
dai monti del Gennargentu. Centro principale: Lanusei. Ha coste per lo
più alte ed è solcata da valli profonde. È percorsa dal
Flumendosa, dal Flumineddu e dal Pelau. L'economia locale si basa sulla
pastorizia e sull'agricoltura (cereali, olive, uva). È tra le zone
più pittoresche per la presenza dei cosiddetti
tacchi o
toneri, altipiani calcarei culminanti in cime isolate. Dal 1824 al 1985
fu una diocesi suffraganea di Cagliari, comprendente ventisei comuni. ║
Provincia dell'O.: nuova provincia della Sardegna (1.854 kmq, 58.389 ab.),
istituita con con la legge regionale n. 9 del 2001 e successive integrazioni
e divenuta operativa nel maggio 2005. È situata sulla costa orientale
dell'isola, fra la provincia di Nuoro a nord e quella di Cagliari a sud. Il
capoluogo č stato insediato nei comuni di Lanusei e di Tortolě. Altri centri
importanti sono Bari Sardo, Baunei e Tertenia.