Arch. - Ciascuna delle nervature diagonali in rilievo che si incrociano nel
punto centrale delle volte a crociera romaniche e gotiche. ║
Impropriamente, arco a sesto acuto, tipico dell'arte gotica. ● Encicl. -
L'
o. diventò, nell'arte gotica, la struttura principale impiegata
in orditure complesse, dalla volta a crociera semplice a quella a sei spicchi a
quella a stella del Gotico fiammeggiante. Il suo uso, consentendo di scaricare
sui pilastri il peso della copertura, permetteva di assottigliare i muri
perimetrali, che potevano così essere sostituiti con grandi vetrate. Le
prime
o. con profili semplici comparvero intorno all'XI sec. (cattedrale
di Angers, coro di Saint-Etienne di Caen); mentre le crociere ad
o.
risalgono alla fine dello stesso secolo (cattedrali di Bayeux; abbazia di
Moissac). ● Balist. - La parte anteriore dei proiettili (e anche dei
missili e dei veicoli spaziali) caratterizzata da forma aerodinamica. Per
ridurre al minimo la resistenza opposta dall'aria, il francese G. Piobert
progettò (1856) proiettili biovali. Esperimenti successivi dimostrarono
che la forma cilindro-ogivale era la migliore, dal momento che l'
o.
è molto affusolata e quindi penetrante. Lo sviluppo delle gallerie
aerodinamiche ha infine portato all'adozione di
o. affusolate. Per
evitare tuttavia che
o. troppo allungate spostino in avanti il centro di
gravità del proiettile, determinando instabilità nella
traiettoria, si adottano spesso, in particolare nei proiettili perforanti, false
o., vuote e sottili, poste sulla parte anteriore del proiettile.
Nell'
o. dei missili trova posto il carico utile (astronavi, veicoli
spaziali, strumenti di vario tipo) o, nel caso di missili bellici, esplosivo
convenzionale oppure nucleare. ║
O. nucleare a testata multipla:
ordigno bellico-nucleare che, trasportato da un solo missile, può colpire
più bersagli. ● Stat. -
O. di Galton: rappresentazione
grafica di una distribuzione di frequenza che si ottiene trasportando su uno dei
due assi coordinati le frequenze cumulate in funzioni di una variabile
sull'altro asse. È sinonimo di curva di graduazione.