Dottrina teogonica e cosmogonica egizia. Fu elaborata dai sacerdoti di
Hermopolis, capitale del XV nomo dell'Alto Egitto e fra le più antiche
città della valle del Nilo, diretta rivale di Heliopolis fin dall'epoca
predinastica. Essa attribuiva la creazione del cosmo a quattro coppie divine
zoomorfe, quattro maschi in forma di rana e quattro femmine in forma di
serpente: Num e Naunet; Heh e Hehet; Kek e Keket; Niau e Niat. Esse crearono un
uovo da cui, su un'altura emersa dall'Oceano primordiale nei pressi della
città, nacque il dio Sole. L'identificazione di quest'ultimo con Amon,
dio principale di Tebe, non fu però accettata dai sacerdoti di quella
città che, per riaffermare la supremazia di Amon, attribuirono a lui la
creazione dell'
o. dalla quale in seguito sarebbe stato foggiato il
cosmo.