Stats Tweet

Ogadèn.

Regione dell'Etiopia sud-orientale, compresa tra il medio corso dell'Uebi Scebeli e il confine con la Somalia, nella provincia di Harar. Città principali: Werder, Gabrehor, Gerlogubi. ● Geogr. - Il territorio è formato da un altopiano semidesertico, alto circa 1.000 m, solcato da corsi d'acqua a regime periodico che nel loro medio e basso corso si allargano in ampie vallate; sfociano tutti nello Scebeli. Il clima è secco, le precipitazioni molto scarse. ● Econ. - Territorio un tempo abbastanza ricco, si è andato via via impoverendo; attualmente l'unica risorsa di una certa importanza è rappresentata dalla pastorizia. ● St. - Il primo esploratore europeo che penetrò nel territorio dell'O. fu l'italiano Pietro Sacconi (1883). Dalla fine dell'Ottocento l'O. entrò a far parte dell'Impero etiopico. Nel 1977-79 tutta la regione dell'O., rivendicata dalla Somalia, fu teatro di violenti scontri tra il Fronte di liberazione della Somalia Occidentale e l'esercito etiopico, sostenuto da Cuba e dall'Unione Sovietica. Dopo una iniziale vittoria del Fronte di liberazione, il conflitto si riaccese nel 1981, e la maggior parte del territorio fu riconquistata dalle truppe governative etiopi. La questione dell'O. è tuttora irrisolta.