Med. - Apparecchio utilizzato nell'oftalmoscopia
(V.). ║
O. semplice: ideato da
Helmholtz, consiste in uno specchio concavo, con un diametro di circa 25 cm e un
foro centrale, attraverso il quale si concentra e dirige la luce di una sorgente
luminosa nella pupilla del paziente. ║
O. indiretto: permette di
visionare zone più ampie, o addirittura periferiche, della retina
mediante l'interposizione di una lente corneale (lente di Goldmann), tra lo
specchio e l'occhio osservato. ║
O. elettrico: include una sorgente
luminosa elettrica, uno specchio che dirige la luce verso l'occhio del paziente
e una serie di lenti da anteporre all'occhio dell'osservatore per correggere
eventuali ametropie dell'uno o dell'altro.