Stats Tweet

Ofiuroidei.

Classe di echinodermi eleuterozoi, simili agli asteroidei; hanno braccia cilindriche allungate, mobili specialmente in senso orizzontale, che si differenziano e si dipartono dal corpo centrale a forma di disco. Dotati di pedicelli molto ridotti, si muovono grazie ai movimenti serpentini delle braccia, che presentano al loro interno vertebre o piccole ossa ambulacrali. Hanno un apparato digerente costituito da uno stomaco sacciforme a fondo cieco, sprovvisto di ano. A seconda delle specie, sono dioici o ermafroditi, oppure a riproduzione asessuata. Le uova possono svilupparsi all'esterno del corpo o all'interno di sacche genitali. Gli O. sono distinti nei due ordini ofiure e euriale, che comprendono specie diffuse in tutti i mari (ma quelle tropicali sono le più grosse), viventi in acque costiere, basse o abissali. Si contano attualmente 1.800 specie complessive, di cui 30 presenti nel Mediterraneo.