Costellazione equatoriale (detta anche
Serpentario), localizzata a Sud di
quella di Ercole, che divide in due la contigua costellazione del Serpente, da
cui prende il nome. È attraversata dalla Via Lattea e comprende una
regione ricchissima di stelle, tra cui numerose doppie e variabili, oltre a vari
ammassi aperti e globulari. La stella più brillante è
Ras
Alhague (di magnitudine 2,1), che forma un triangolo equilatero con Vega e
Altair, ma la più interessante è la
stella di Barnard. Nel
1604 nella costellazione si verificò l'esplosione di una Nova, osservata
anche da Keplero, i cui resti sono stati individuati dagli astronomi solo nel
1941.