Stats Tweet

Officina.

Rivista letteraria italiana. Fondata a Bologna nel 1955, ebbe inizialmente come redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui seguirono F. Fortini, A. Romanò, G. Scalia. Cessò le pubblicazione alla fine del 1959, anche in seguito allo scandalo suscitato dalla pubblicazione di un epigramma di Pasolini contro Pio XII. Il carattere qualificante della rivista fu il riesame della nozione di "impegno": si tentò di saldare i presupposti marxisti con lo sperimentalismo di R. Barthes e di L. Goldmann. Lungo questo percorso la rivista anticipò alcuni motivi della nuova avanguardia e ospitò alcuni futuri esponenti del movimento poetico d'avanguardia Gruppo 63: E. Sanguineti, E. Pagliarani, M. Ferretti, A. Arbasino. Tra gli altri collaboratori di spicco si possono citare C.E. Gadda, P. Volponi, A. Bertolucci e M. Luzi.