Stats Tweet

Offertòrio.

Lit. - Nella Messa, momento che segue liturgia della Parola, durante il quale il sacerdote offre simbolicamente il pane e il vino, che verranno successivamente consacrati, e li depone sull'altare. I riti dell'o. sono accompagnati da una preghiera e, fin dalle cerimonie della Chiesa primitiva, da una breve processione all'altare di alcuni fedeli che recano altre offerte simboliche, in segno della partecipazione personale all'evento eucaristico. ● Mus. - Il canto (chiamato antifona di o.) che accompagna il rito dell'o. Durante il Rinascimento, in particolare, furono musicate polifonicamente numerose antifone (celebri quelle di Palestrina). Si ricordano anche gli o. strumentali per organo di Frescobaldi e Couperin.