Proprietà che la materia vivente e le sostanze inorganiche hanno di agire
sulle cellule olfattive, attraverso infinitesime particelle che da questi corpi
si liberano con vari processi. I corpi, quindi, possiedono un
o., in
quanto sono volatili, sia pure in minimo grado. Quasi certamente le emanazioni,
sotto forma di gas, agiscono sulle terminazioni sensitive solo dopo essersi
disciolte nello strato di liquido che umetta la mucosa nasale. Le qualità
degli
o. sono molto numerose, a differenza di quanto avviene per i
sapori; riesce, inoltre, abbastanza difficile definire con parametri
chimico-fisici non solo la qualità, ma anche l'intensità
dell'
o. emanato da una sostanza. È altrettanto difficile
riconoscere i componenti delle miscele, data l'estrema varietà di
struttura che presentano le molecole delle sostanze considerate. Non esiste,
pertanto, una razionale classificazione degli
o., anche se Linneo li ha
classificati in: eterei, aromatici, balsamici, ambrosiaci, agliacei,
empireumatici, narcotici, fetidi. ● Antropol. - Nell'uomo la composizione
delle secrezioni delle sostanze olfattive varia da soggetto a soggetto e, nella
stessa persona, a seconda degli stati emotivi. Nei soggetti molto disturbati si
riscontra una maggiore sensibilità agli
o. corporei. I bambini si
dimostrano più tolleranti degli adulti nei confronti degli
o.
sgradevoli. Agli
o. è inoltre connessa tutta una serie di
associazioni di idee, sensazioni e ricordi legati a particolari esperienze
vissute da ciascuno. ● Zool. - Negli animali l'
o. ha funzioni
specifiche. ║
O. di gruppo: segnale olfattivo utilizzato dai
mammiferi per riconoscere i membri appartenenti allo stesso branco. ║
O. del nido: segnale olfattivo utilizzato da molti animali per
riconoscere la propria dimora. ║ L'
o. prodotto dalle ghiandole
odorifere molto spesso svolge la fondamentale funzione di richiamo sessuale: in
ogni parte del corpo viene variamente distribuita una quantità
particolare di
o. È stato osservato, per esempio, che le saturnie
(genere di grosse farfalle notturne dalle ali castane con macchie rotonde scure)
diffondono entro un raggio di 10 km un
o. così intenso da attirare
i maschi che si trovano in tale area. ║ L'
o. assume anche funzioni
di difesa o di offesa. ● Bot. - Molti vegetali emanano un
o.
particolare, che spesso si rende manifesto solo se si schiaccia o si rompe
l'organo dotato di
o. (radici, legni, foglie, fiori, frutti).