Odium plebis.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Odium plebis.

Locuzione latina: odio del popolo. Espressione mediante la quale il Codex iuri canonici indica la disistima o addirittura l'avversione e il disprezzo dei parrocchiani nei confronti del proprio sacerdote. Costituisce una delle cause di rimozione legittima di un parroco dalla sua parrocchia.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

ŏdium

ii, n.: odio, aborrimento, avversione; disdegno, ira; persona odiosa (con in, adversus, erga e l’acc.; col gen.). Esempi: odium vestrum, l’odio vostro (oppure: l’odio verso di voi); venire in odium suorum civium, attirarsi l’odio dei propri concittadini; odio hominis, per odio contro quell’uomo; inexpiabile odium, odio implacabile; habere aliquem odio, odiare qualcuno; odium in aliquem concitare, rendere odioso qualcuno; odium remittere, deporre l’odio; esse odio o in odio alicui (o apud aliquem), essere odiato da qualcuno; in odium venire alicui, diventar odioso a qualcheduno; nihil odii habere, non esser punto odiato; aliquem odio exercere, perseguitare uno col proprio odio; suscipere odium alicuius, attirarsi l’odio di qualcuno; odium deorum atque hominum, persona in odio agli dèi e agli uomini.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Òdio.

(dal latino odium). Sentimento di profonda e persistente ostilità, per cui si desidera il male altrui. Spiccata avversione o antipatia per persone o cose.

║ Con accezione più attenuata, ripugnanza per cosa o persona, che si cerca, perciò, di evitare.

O. di classe: locuzione indicante l'ostilità esistente tra classi sociali differenti. Generalmente utilizzata con accezione negativa per descrivere l'aggressività dei ceti meno abbienti nei confronti dei più ricchi, si oppone a quella politicamente più connotata e positiva di lotta di classe.

- Psicol.

- Pulsione, disposizione affettiva caratterizzata dal desiderio di nuocere all'oggetto o di distruggerlo. Nei suoi primi scritti, Freud descrisse l'o. come risposta alle minacce rivolte all'Io, mentre nelle opere più tarde lo considerò manifestazione dell'istinto di morte ed espressione del conflitto interno all'Io. L'o., in quanto "sentimento" stabile, si distingue dall'ira, che è un'emozione primaria a carattere passeggero, ed è classificato da diverse scuole psicoanalitiche quale principio psichico opposto all'amore. Infatti, mentre quest'ultimo si configura come processo di investimento libidico e di identificazione nei confronti dell'oggetto, l'o. rappresenta il fenomeno inverso di distacco e di negazione dell'oggetto, cui non è riconosciuto alcun valore e su cui vengono proiettati gli impulsi distruttivi.

- Teol.

- La teologia cattolica distingue tra odium abominationis (quando si avversa qualcosa come proprio male), considerato lecito in sé purché non si ecceda nel modo; odium inimicitiae (quando si desideri il male altrui), considerato illecito; odium Dei (quando si avversa la natura stessa di Dio o si persegue ciò che è proibito dai suoi comandamenti), considerato come il più grave dei peccati.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Pòpolo.

(dal latino populus). Insieme dei cittadini residenti in uno Stato, in quanto collettività unita e omogenea relativamente all'ambito dei diritti civili e politici. Il p. rappresenta, insieme al territorio e alla sovranità, uno dei tre elementi fondanti l'organizzazione statale. Nei moderni regimi democratici il p. è soggetto attivo della sovranità, arbitro delle proprie decisioni e depositario dei poteri politici, partecipando direttamente o, più spesso, indirettamente all'esercizio del Governo mediante gli organi di rappresentanza (V. DEMOCRAZIA).

║ Categoria che comprende la classe sociale più numerosa ma di condizione economica modesta e meno privilegiata rispetto, ad esempio, agli aristocratici.

P. grasso e p. minuto: rispettivamente la borghesia e i ceti meno abbienti. Da questa accezione discende anche il diminutivo con valore dispregiativo di popolino.

║ Per estens.

- Nel Medioevo, il termine p. indicò forme di Governo o organismi pubblici di natura democratica, quali il primo e secondo p. di Firenze, in riferimento agli esperimenti repubblicani del 1250 e del 1266.

║ In senso generico, un aggregato omogeneo di persone, animali: i p. della Terra, il p. di Milano.

║ Per estens.

- Insieme di animali, cose o esseri fantastici: il p. delle fate.

- Rel.

- L'insieme dei semplici fedeli, in quanto distinti dal clero.

- St. del dir.

- Nell'antica Roma, il termine indicava inizialmente l'esercito, come mostra il legame etimologico con il verbo populari: devastare, saccheggiare, che esprime attività di guerra. Tale accezione schiettamente militare emerge anche dal titolo ufficiale del dittatore (magister populi: capo dell'esercito) e dalla locuzione, indicante il complesso dei cittadini, populus plebesque, vale a dire i censi in grado di provvedere al proprio armamento, e il resto della moltitudine più indigente. In seguito il vocabolo passò a indicare l'insieme dei cittadini riuniti ufficialmente nelle assemblee, accezione rifluita nella formula Senatus populusque romanus, comprensivo dell'organo legislativo espressione dei patrizi quanto della totalità dei cittadini. Infine si affermò progressivamente l'accezione neutra di moltitudine. A partire da questo significato, il diritto moderno adotta il vocabolo per indicare il presupposto di ogni organismo statale, l'elemento personale necessario alla sua nascita, non potendosi dare uno Stato cui non preesista un corpo sociale. In questo senso p. è concetto giuridico che si distingue dal contiguo popolazione (V.), che ha invece valore puramente statistico, in quanto indica il dato numerico e strutturale del complesso di individui residenti e operanti in un dato territorio. P. è anche concetto distinto da quello di Nazione (V.), cui si connettono valenze di tipo etnico, religioso e storico-culturale, che possono anche travalicare gli ambiti strettamente giuridici (si pensi alla coscienza di unità etnico-culturale dei Curdi, che sopravvive a un secolare smembramento della loro terra e delle loro comunità tra Turchia, Iran e Iraq). Nei moderni ordinamenti democratici, il p. è costituito dai cittadini, cioè da soggetti giuridici che da tale condizione derivano diritti e doveri, cui è in primo luogo attribuito l'esercizio della sovranità all'interno dello Stato (prerogativa in parte mutuata, nel pensiero giuridico attuale, da istituti cittadini del mondo classico). L'assunzione del p. come soggetto della sovranità e non come oggetto di essa (vale a dire il passaggio dell'individuo dalla condizione di suddito a quella di cittadino) segna il discrimine fra Stato assoluto e democratico. Nel primo, infatti, il re incarnava la sovranità per diritto divino, cioè insindacabile, e a lui i sudditi dovevano sottomissione, come ai suoi provvedimenti legislativi e giudiziari: tale stato di cose aveva tuttavia limitazioni più o meno consistenti, fra cui le più significative furono quelle concretizzate in Inghilterra a partire dal XIII sec. Grazie ad esse il re vedeva i suoi poteri limitati in varia misura dal Parlamento, cui doveva rispondere del proprio operato. In tal modo il p. esercitava una parziale sovranità, eleggendo suoi rappresentanti attraverso i quali poteva porre dei limiti all'autocrazia del re. Analogamente, durante l'età comunale in Italia, il p. poté godere di un certo potere, se pur mediato dalla ferrea organizzazione delle corporazioni delle arti e dei mestieri: queste ultime emanavano leggi, concorrevano fra loro nel controllo del Governo cittadino, organizzavano milizie, spesso dandosi un unico capo, detto capitano del p. L'evoluzione del Comune a Signoria, tuttavia, ridusse enormemente tale spazio di attiva partecipazione popolare, che fu del tutto vanificato nei principati veri e propri. Il momento storico che operò una reale e stabile rottura sia politica sia culturale con l'assolutismo della forma statale fu quello della Rivoluzione francese, in cui venne affermata la sovranità del p., in quanto comunità di individui dotati di perfetta uguaglianza giuridica fra loro. Una volta acquisito che i poteri dello Stato provenivano direttamente dal p., conseguì che le leggi dovevano essere espressione della volontà generale e che i governanti non dovevano essere che mandatari del p. stesso. Nonostante la parziale e momentanea cesura operata dalla Restaurazione in Europa, l'impianto giuridico rivoluzionario declinato con forme istituzionali mutuate dal modello inglese costituì la base del moderno Stato democratico. Nel tempo, in Europa come in America, l'introduzione del suffragio universale corresse il più vistoso e contraddittorio ostacolo all'effettivo esercizio della sovranità da parte del p., e cioè la base elettorale ristretta e calcolata sul censo. Allo stesso fine furono studiati anche gli istituti di democrazia diretta quali referendum e plebisciti.

║ La Costituzione della Repubblica italiana è espressione compiuta della generale volontà popolare, essendo stata emanata nel 1948 da un'Assemblea Costituente eletta a suffragio universale nel 1946. Essa nel suo primo articolo recita: "L'Italia è una Repubblica democratica... La sovranità appartiene al p. che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione". Tale sovranità popolare si esprime concretamente: 1) nel suffragio universale come strumento elettorale per eleggere i membri degli organi che esercitino il potere legislativo sia a livello nazionale (Parlamento) sia a livello amministrativo (Consiglio regionale, provinciale, comunale); 2) nell'istituto referendario, che consente al p. di partecipare direttamente, in alcune occasioni e secondo precise modalità, alla medesima funzione legislativa; 3) nella partecipazione all'amministrazione della giustizia attraverso l'istituto dei giudici popolari nei giudizi di Corte d'Assise. La sovranità popolare garantita e istituita dalla Costituzione, inoltre, si pone come bene proprio di ogni individuo in quanto cittadino, e non solo del corpo elettorale nel suo complesso (V. anche STATO e COSTITUZIONE). - St. delle Rel. - Nell'Ebraismo, il concetto di p. è inscindibile da quello di elezione. L'Alleanza stabilita da Yahvé con Israele sul Monte Sinai è il momento costitutivo, la fondazione del p. stesso che esiste solo in quanto prescelto dal Signore: di qui la locuzione p. eletto. La teologia cristiana, una volta che il Cristianesimo ebbe conseguita la condizione di religione ufficiale nell'Impero, considerò decaduto Israele dallo status di p. eletto, sostituendo tale concetto con quello di p. di Dio, espressione già attestata nell'Antico Testamento a indicare la comunità dei fedeli. L'ecclesiologia più recente, a partire dal Concilio Vaticano II, intese questa definizione comprensiva tanto di Israele (affermando il suo permanere come oggetto di elezione) quanto della Chiesa. Ancora il pontificato di Pio XII aveva propugnato una visione della Chiesa in chiave verticistica e dirigistica, incarnata essenzialmente nella gerarchia e nel clero. La teologia più recente, invece, identifica la Chiesa nel complesso del p. di Dio, composto cioè da tutti i battezzati, dal clero come dai laici, e riconosce nell'assemblea dei fedeli (ekklesía) il vero soggetto attivo della Chiesa.

║ Nell'Islamismo, come già nell'Ebraismo, il concetto di p. (ummah) ha valenza contemporaneamente politica e religiosa. Elemento fondante dell'unità del p. islamico (che può raccogliere infiniti p.) non è l'etnia, ma la comune fede nell'Islam e la sua caratteristica teologica è l'infallibilità, dal momento che, recita una sura, "il mio p. non si accorderà mai su un errore".

Rimozione.

Atto ed effetto del rimuovere, del venire rimosso.

║ Con riferimento a dipendenti o funzionari, allontanamento dalla carica ricoperta.

- Psicol.

- Il processo, o meccanismo di difesa, mediante il quale una pulsione viene resa inconscia. La r. si lega all'isteria e ad altri tipi di nevrosi, ma anche a un funzionamento mentale normale. La r. attraversa tre fasi di crescita. La prima, detta r. originaria, è quella che blocca la pulsione che non può così avere accesso alla coscienza, dando origine a una fissazione. La seconda fase, la r. propriamente detta o r. posteriore, tende a creare un meccanismo per il quale l'eventuale soddisfacimento del bisogno sollecitato dalla pulsione non procurerebbe piacere ma dispiacere, con relativo senso di angoscia. La terza fase, detta di ritorno del rimosso, è quella dalla quale traggono origine le patologie nevrotiche. In questa fase, infatti, gli elementi rimossi premono sulla coscienza sotto forma di derivati dell'inconscio (fantasmi, fobie, sintomi fisici), creando nell'individuo scompensi che si possono aggravare trasformandosi in malattie.

Pàrroco.

(dal latino parochus, der. del greco párochos, der. di parécho: somministro). Anticamente, incaricato statale che forniva vitto e alloggio ai pubblici funzionari di passaggio.

║ Attualmente, sacerdote a cui è conferita in titolo una parrocchia, con la cura delle anime e con giurisdizione ordinaria e propria, anche se subordinata all'autorità dell'ordinario del luogo. Secondo il Codice di Diritto Canonico, il p. è un sacerdote nominato dal vescovo; risiede nella casa parrocchiale vicino alla chiesa e tiene i libri parrocchiali; si dedica alla cura delle anime, amministrando i sacramenti; celebra la missa pro populo la domenica e durante le altre feste di precetto; in parrocchie con un numero alto di fedeli, il p. è aiutato da uno o più vicarii cooperatores, vicari parrocchiali, viceparroci, cappellani. Secondo il Concordato, le nomine dei titolari di uffici ecclesiastici, e quindi dei p., sono effettuate dall'autorità ecclesiastica.

P. dei sacri palazzi apostolici: titolo assegnato da Leone XII nel 1824 al sacrista del papa, il cui ufficio è stato soppresso nel 1991.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buona Sera! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 18 Mag. 2025 7:57:34 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 04/20/2025 16:48:13

Down @webmaster Up