Stats Tweet

Odescalchi.

Antica famiglia nobile italiana, di origini incerte, probabilmente proveniente da Como. Si trasferì a Roma in seguito all'elezione a pontefice di Benedetto O., salito al soglio pontificio nel 1676 con il nome di Innocenzo XI (V. INNOCENZO). Il nipote di quest'ultimo, Livio, fu investito del Ducato di Ceri, presso Cerveteri. Si distinse in occasione dell'assedio di Vienna (1683) e durante la guerra contro i Turchi, ottenendo dall'imperatore Leopoldo I il titolo di principe dell'Impero e l'investitura dei Ducati di Sava, in Slavonia, e Sirmio, in Ungheria. Nominato Grande di Spagna da Carlo II, fu il capostipite del ramo ungherese della sua famiglia e nel 1697 pose invano la sua candidatura al trono di Polonia. Tra gli altri membri della famiglia si ricordano Carlo (Roma 1786 - Modena 1841), cardinale, arcivescovo e vicario a Roma, e Baldassarre Ladislao conte di Mortiano, duca di Sirmia e di Bracciano, deputato al Parlamento e consigliere comunale di Roma, senatore dal 1896 (Roma 1844 - Civitavecchia 1909).