Atto ed effetto dell'occludere. ║ Ostruzione di una via di passaggio di
qualunque tipo. ● Ling. - Fenomeno provocato dall'articolazione delle
consonanti occlusive. Consiste nel contatto fra due parti mobili
dell'apparato di fonazione e nella conseguente ostruzione (chiusura perfetta)
della corrente d'aria che passa attraverso il condotto fonatorio. In tal modo, a
cominciare dal punto in cui si è verificata l'
o., si viene a
creare un salto pressorio fra l'aria esterna e quella contenuta all'interno
dell'apparato di fonazione. Si parla di
o. labiale, dentale, palatale,
velare, ecc., a seconda del punto in cui si verifica l'ostruzione stessa.
● Meteor. -
Fase di o.: fase finale dell'evoluzione di un ciclone
extratropicale, in cui si scontrano il fronte freddo e il fronte caldo. ●
Chim. - Fenomeno per cui un precipitato trattiene una sostanza che pure risulta
solubile nel solvente dal quale tale precipitato si è separato. ║
Processo di soluzione di un gas in un metallo. ● Med. -
O. dentale:
insieme dei rapporti assunti, in posizione di combaciamento, dalle arcate
dentarie. ● Patol. - Chiusura, temporanea o permanente, di canali,
aperture o cavità, provocata da intasamento, compressione, torsione,
strozzamento, ecc. ║
O. intestinale: condizione patologica
derivante dall'arresto del transito del contenuto intestinale. Alla sua origine
vi può essere un'alterazione di tipo funzionale (
ileo dinamico) o
di tipo meccanico (
ileo meccanico). L'
ileo dinamico viene a sua
volta distinto in
ileo paralitico e
ileo spastico. Il primo
può prodursi a causa di flogosi del peritoneo, traumi, interventi
chirurgici, coliche (epatiche, renali) e talvolta anche in seguito a
intossicazioni, come nel caso dell'avvelenamento da alcaloidi, o dell'uremia.
L'
ileo spastico, poco frequente, è generalmente causato da traumi,
malattie nervose, stimoli irritativi, o da varie patologie concomitanti. Anche
l'
ileo meccanico viene distinto in due categorie: l'
ileo da
ostruzione, causato da stenosi, corpi estranei, compressioni esterne, ecc.;
mentre l'
ileo da strozzamento comporta anche un'alterazione circolatoria,
provocata da strozzamento erniario, volvoli, invaginazione intestinale. Le forme
croniche di
o. intestinale sono caratterizzate da un andamento lento,
culminante in crisi dolorose che possono durare anche giorni; cessano dopo
un'abbondante evacuazione, per poi ripresentarsi. Le forme acute hanno un brusco
inizio, contrassegnato da forte dolore addominale e da vomito (alimentare,
biliare e poi fecaloide). L'
o. si accompagna inoltre a senso di
dilatazione viscerale, meteorismo, disidratazione, tachicardia, oliguria,
anemia, talora ipertermia di origine nervosa centrale.