(dal latino tardo
occipitalis). Anat. - Relativo all'occipite. ║
Osso o.: osso piatto, impari, mediano e simmetrico, situato nella parte
posteriore, medio-inferiore del cranio. Ha forma di conchiglia, con
cavità rivolta all'interno; nella sua parte inferiore presenta un foro
(
foro o.) che mette in comunicazione la cavità cranica con il
canale vertebrale, e attraverso cui passano il midollo allungato, il nervo
spinale e le radici dell'ipoglosso. Ai lati del foro
o. sono situati i
condili che si articolano con le corrispondenti cavità articolari
della prima vertebra cervicale. Sul versante esterno si può notare la
protuberanza o. esterna, in cui si inseriscono numerosi muscoli; mentre
sul versante interno, dietro al foro
o., è posta l'
eminenza
crociata, che divide la superficie in quattro fosse. ║
Muscolo
o.: muscolo pellicciaio del cranio, pari e simmetrico. Detto anche
muscolo epicranico o., ha forma quadrilatera ed è situato nella
zona posteriore del capo, subito sotto i tegumenti. La sua funzione è
quella di tirare indietro e in basso la galea aponeurotica, unitamente al cuoio
capelluto che la ricopre. ║
Nervo o.: se ne distinguono due tipi.
Il
grande nervo o. (o
nervo sotto-o. di Arnold) è
costituito dal ramo posteriore del secondo nervo cervicale. Esce dal canale
vertebrale, nel mezzo dell'arco posteriore dell'atlante e della lamina
dell'asse; ha la funzione di dare rami sensitivi ai tegumenti dell'area
o. e rami motori ad alcuni muscoli della nuca. Il
piccolo nervo o.
(o
nervo mastoideo) è costituito da un ramo del plesso cervicale
superficiale; in corrispondenza dell'apofisi mastoidea si suddivide a sua volta
in due rami: uno anteriore, per i tegumenti della regione mastoidea e temporale,
e uno posteriore per quelli della regione
o.