Stats Tweet

Occamismo.

Dottrina filosofica, teologica e politica, che deriva dal pensiero di Guglielmo di Occam. Sorse nel XIV sec. e si diffuse in molti centri di studio europei, nonostante l'opposizione della Chiesa. Tra i principali seguaci dell'O. si ricordano Nicola di Autrecourt, Giovanni Buridano, Nicola Oresme, Marsilio di Inghen, Giovanni di Rodington, Giovanni di Mirecourt, Gregorio da Rimini, Alberto di Sassonia, G. Biel e Pietro d'Ailly, che anticiparono alcune concezioni che caratterizzarono il moderno Empirismo filosofico e scientifico. L'O. teologico si diffuse soprattutto in Germania, dove trovò un propugnatore in G. Biel. I discepoli di Occam, riprendendo e talvolta accentuando molti aspetti del pensiero del maestro, rifiutarono radicalmente gli universali aristotelici e considerarono particolarmente importanti le scienze matematiche e sperimentali. Gli occamisti distinsero nettamente tra ragione e fede, facendo uso del metodo empirico e del principio di economia. Sostennero in politica la separazione tra potere civile e potere ecclesiastico. Molte volte osteggiato, l'O. subì due condanne dall'università di Parigi, nel 1339 e nel 1340, e fu inoltre coinvolto nella dichiarazione antinominalista di Lovanio del 1447 e nella condanna del nominalismo di Luigi XI nel 1474.