(o
Abotriti). Antica popolazione slava stanziatasi, nel VII sec., nella
regione del Meclemburgo. Nel 795 gli
O. divennero alleati dei Franchi e
furono guidati da Carlo Magno contro la potente tribù dei Sassoni. Come
ricompensa ottennero il permesso di occupare le terre oltre l'Elba (804). Nel IX
sec. si convertirono al Cristianesimo e, in seguito, vennero assoggettati
parzialmente dall'imperatore Enrico I, re di Germania. Durante il Regno di
Ottone I riacquistarono una relativa indipendenza, ma vennero definitivamente
sottoposti all'autorità imperiale, nel 1161, da Enrico II il Leone.
Furono germanizzati e cristianizzati per opera dei Cistercensi.