Inclinato rispetto a una linea orizzontale o verticale (reale o ipotetica).
║ Storto, non diritto. ║ Fig. - Che si discosta dal retto, devia dal
giusto. ║ Fig. - Non onesto, non leale. ║ Fig. - Indiretto,
tortuoso. ║ Fig. - Minaccioso. ● Mat. - Di ente geometrico che non
sia né parallelo né perpendicolare rispetto ad altro ente
geometrico. ║
Angolo o.: angolo diverso dall'angolo nullo,
dall'angolo retto e dai multipli di questo. ║
Cono o.: cono, di
base regolare, tale che la congiungente il vertice con il centro della base sia
o. rispetto al piano di essa. ║
Coordinate o.: coordinate
cartesiane in un sistema di riferimento avente come assi due rette
o.
● Gramm. -
Caso o.: secondo i grammatici greci e latini, ogni caso
della flessione nominale e pronominale che non sia il nominativo e, qualora la
forma sia identica, il vocativo, considerati casi
retti, rispetto ai
quali tutti gli altri si configurano come deviazioni. ║ Nella terminologia
grammaticale latina, era detto
oratio o. il discorso indiretto. ●
Anat. -
Muscoli o.: denominazione comune a più muscoli, con
riferimento alla direzione delle loro fibre, rispetto all'asse del corpo o ad
altri punti. ║
Muscoli o. del capo: piccoli muscoli della nuca
adibiti ai movimenti di rotazione e di inclinazione del capo. ║
Muscoli
o. dell'addome: muscoli piatti della parete antero-laterale dell'addome, che
intervengono nell'espirazione abbassando le costole, flettono la colonna
vertebrale e comprimono i visceri addominali. ║
Muscoli o.
dell'occhio: muscoli adibiti alla rotazione del bulbo oculare in alto, in
basso, all'esterno e all'interno. Si distinguono in superiori e inferiori.