Stats Tweet

Obiettivo.

(o obbiettivo). Che riguarda l'oggetto, contrapposto a soggettivo. ║ Oggettivo, imparziale, non influenzato da pregiudizi o da preferenze personali. ● Mil. - Scopo di una determinata operazione militare. ║ Bersaglio a cui è diretto il tiro dell'artiglieria o un bombardamento aereo. ║ Per estens. - Fine che si vuole raggiungere. ● Ott. - Sistema ottico costituito da una o più lenti o da specchi, capace di produrre un'immagine reale, ingrandita o rimpicciolita di un oggetto. Si parla di o. diottrici, se formati da lenti (cannocchiali); di o. catottrici, se formati da uno specchio concavo (telescopi); di o. catadiottrici, se formati da specchi e lenti (teleobiettivi per macchine fotografiche). In base al loro impiego, si distinguono o. per microscopi, per cannocchiali o telescopi, o. fotografici, o. per proiettori. L'immagine viene captata secondo modalità diverse, a seconda dei macchinari utilizzati. Nei proiettori, è osservata mediante un oculare o su uno schermo; nelle macchine fotografiche, si forma su un'emulsione sensibile; nelle telecamere, è convertita elettronicamente in un segnale elettrico. Gli elementi caratteristici di un o. sono: l'apertura relativa, rapporto tra il diametro della pupilla d'ingresso e la distanza focale; il fattore di trasparenza, rapporto tra il flusso luminoso uscente dall'o. e il flusso incidente; l'angolo di campo (o campo), angolo entro il quale le immagini di oggetti fornite dall'o. risultano sufficientemente esenti da aberrazioni; l'ingrandimento (V.); il potere risolvente, capacità di un dispositivo di fornire immagini in cui appaiono ben risolti (o separati) i dettagli dell'oggetto. ● Fotogr. - O. fotografici: sono formati da una montatura dotata di lenti, diaframma e, talvolta, otturatore; intorno ad essa sono applicate delle ghiere che, fatte ruotare, regolano la messa a fuoco, l'apertura del diaframma e i tempi di esposizione. Si dividono in normali (angolo di campo di 50°, simile a quello dell'occhio umano), grandangolari (angolo di campo maggiore di 60°) e teleobiettivi (angolo di campo ridotto). Gli o. automatici permettono di eseguire la messa a fuoco alla massima apertura del diaframma, che si chiude scattando la fotografia. Gli o. autofocus sono costituiti da un dispositivo autofocus (V.).