Regione semidesertica dell'Africa nord-orientale, estesa tra l'Egitto
meridionale e il Sudan del Nord. È suddivisa in
Bassa N. (compresa
tra la prima cataratta del Nilo, detta di Assuan, e la seconda, detta di Wadi
Halfa) e
Alta N. (fino alla sesta cataratta del Nilo). Incisa da numerosi
uidian, comprende la media valle del Nilo e gli aridi territori
adiacenti. Il clima desertico rende difficile ogni forma di coltura. Uniche
risorse sono le coltivazioni di canna da zucchero, datteri, fichi e cotone lungo
le sponde del Nilo, dove sorgono villaggi quali Wadi Halfa, An Hamed e Merowe.
● St. - Anticamente abitata dalla popolazione africana dei Nubi o Nubiani,
la
N. si trovò fin dalle prime dinastie faraoniche nell'orbita
degli Egiziani, che da essa traevano oro, pietre preziose e legname. Durante
l'antico Regno, gli Egiziani occuparono il territorio fino alla seconda
cataratta. Alla fine della VI dinastia iniziò la resistenza della
N. che, grazie anche agli scontri succedutisi in Egitto durante il primo
periodo intermedio (tra 2200 e 2000 a.C.), si rese indipendente. Tra il 2052 e
il 1786 a.C., durante il Medio Regno, la
N. cadde nuovamente sotto gli
Egiziani che, sotto la XII dinastia, raggiunsero la seconda cataratta. La
N. riuscì, però, a ritornare indipendente grazie
all'invasione dell'Egitto da parte degli Hyksos. Cacciati gli Hyksos nel 1567
a.C., venne completata la conquista della
N. Nell'VIII sec. a.C., verso
il 730 circa, il sovrano Piankhi riuscì a conquistare l'Egitto dando
origine alla dinastia detta etiopide, che governò l'Egitto fino
all'invasione assira, allorché l'ultimo faraone etiopico fu costretto a
rifugiarsi in
N. La capitale venne spostata da Napata a Meroe, dove si
formò la cultura meroitica. L'invasione romana interessò solo la
parte settentrionale che rimase legata all'Egitto, mentre quella meridionale
acquistò caratteri sempre più spiccatamente africani. Dopo la
penetrazione di Petronio fino a Napata nel 23 a.C., con il trattato di Samo
venne fissato il confine tra l'Impero romano e il Regno di Meroe, che rimase
indipendente. Nel III sec. d.C., le innumerevoli migrazioni che interessarono
anche questa zona portarono all'insediamento dei Numa nell'
Alta N. e dei
Blemmi (seguiti dai Nobati) nella
Bassa N. Cristianizzata dopo il VI
sec., resasi indipendente nel corso della prima conquista araba, la
N. fu
occupata e islamizzata dai Mamelucchi nei secc. XIII-XIV. ● Archeol. -
V. NUBIANO.