Raggruppamento montuoso delle Alpi Orientali; si estende tra il Passo del
Brennero ad Ovest e lo Schoberpass ad Est, delimitato a Nord dal corso dei fiumi
Inn, Ziller, Salzach ed Enns, a Sud da quello della Rienza e della Drava. La
vasta area occupa l'estremo settore nord-orientale dell'Alto Adige e una parte
dell'Austria, nei Länder del Tirolo, Carinzia, Salisburgo e Stiria. La
catena è articolata in numerosi sottogruppi, ricchi di ghiacciai e cime
importanti: da Ovest ad Est le Tuxer Alpen, culminanti nell'Olperer (3.476 m),
le Alpi Aurine con il Gran Pilastro (3.509 m), le Vedrette di Ries con il
Collalto (3.436 m), gli Alti Tauri con il Großglockner (3.798 m), il
Großvenediger (3.674 m), il Großes Wiesbachhorn (3.570 m) e il Picco
dei Tre Signori (3.499 m). Più ad oriente le
A.N. digradano nei
Bassi Tauri e nelle Gurktaler Alpen. La risorsa economica più importante
è costituita dal turismo, estivo ed invernale; minore rilevanza hanno
l'agricoltura e lo sfruttamento delle acque a fini idroelettrici.