Del Nord; relativo alle regioni più settentrionali dell'emisfero boreale,
o dell'Europa. ● Preist. -
Civiltà n.: civiltà
preistoriche documentate nei Paesi baltici dopo l'Era pleistocenica. Le prime
manifestazioni artistiche delle popolazioni stanziate nelle regioni
baltico-scandinave risalgono all'Età del Bronzo (1800-500 a.C.), durante
la quale si assistette al passaggio da decorazioni di soggetto geometrico a
forme artistiche zoomorfe e antropomorfe. Durante l'Età del Ferro, il cui
inizio fu più tardo rispetto alle regioni mediterranee, l'arte
n.
fu influenzata dalle culture di Hallstatt e di La Téne. A partire dal III
sec. diventarono preponderanti l'influenza celtica e romana. ● Ling. -
Lingue n.: lingue germaniche del gruppo settentrionale (norvegese,
islandese, svedese, danese). Dalle iscrizioni runiche presenti in tutto il
territorio
n. si evince l'unitarietà, fino all'VIII sec., del
ceppo linguistico. Successivamente il
n. si differenziò in
n.
occidentale (norvegese e islandese) e
n. orientale (danese e
svedese). ● Antropol. -
Razza n.: razza umana denominata anche
razza nord-europea nell'antropologia della fine del XIX sec. Sue
caratteristiche distintive erano ritenute la dolicocefalia, l'alta statura, la
forte depigmentazione cutanea. Gli antichi rappresentanti di una tale razza
n., originari delle regioni scandinave, si sarebbero diffusi durante
l'Età del Ferro in tutta Europa, giungendo fino in Grecia e Asia Minore.
● Lett. -
Letterature n.: forme letterarie sviluppatesi nell'area
di diffusione delle lingue
n. Le prime manifestazioni di una letteratura
n. risalgono al XII sec., quando la cultura latina portò alla
rielaborazione dell'antico patrimonio di cultura orale, costituito da carmi
mitologici, eroici e gnomici di matrice pagana. L'influenza del Cristianesimo
risultò determinante nella conservazione e nell'"addomesticamento" del
materiale della tradizione. Lo sviluppo di una letteratura originale fu frenato,
nel 1500, dall'adesione alla Riforma luterana, che concentrò la prosa
sulle dispute teologiche. Una ripresa dell'elemento autoctono si ebbe nel XVII
sec., con il Romanticismo. ● Sport -
Sci n.: comprende fondo,
staffetta e salto, discipline che hanno avuto origine nei Paesi
n.