(o
verniero). Strumento utilizzato per misurare le frazioni delle
divisioni di una scala graduata, rettilinea o circolare. Ne sono dotati molti
apparecchi e strumenti di misura (calibri, goniometri, ecc.). Il
n.
è formato da due aste, una fissa e una scorrevole, entrambe graduate; a
seconda che esso permetta di leggere il decimo, il ventesimo o il cinquantesimo
di millimetro, è detto
decimale,
ventesimale o
cinquantesimale. Uno strumento del genere per misurare gli angoli, fu
ideato da P. Nuñez (in latino
Petrus Nonius), ma l'invenzione del
dispositivo attuale si deve a P. Vernier (donde l'altra denominazione di
verniero), che lo costruì nel 1631.