Stats Tweet

Nîmes.

Città (133.607 ab.) della Francia meridionale, nella Linguadoca, capoluogo del dipartimento di Gard; è situata a 46 m s/m., tra le colline calcaree delle Garrigues. ● Econ. - L'economia è basata sulla produzione e il commercio di prodotti agricoli, in particolare di vino. Accanto alle attività manifatturiere tradizionali (industrie tessili) sono sorte industrie meccaniche e alimentari, calzaturifici e industrie dell'abbigliamento. N. ha, inoltre, registrato un'intensificazione del turismo grazie alla sua posizione strategica all'incrocio di una serie di direttrici verso Marsiglia e Montpellier, il Massiccio Centrale e la Valle del Rodano. ● St. - Fu in origine una città dei Volci Arecomici, che le diedero il nome della divinità Nemausus. In epoca augustea divenne colonia di diritto latino e sotto gli Antonini divenne capitale della Gallia Narbonese. Fu sede vescovile dal V o VI sec.; divenuta contea nel IX sec., venne poi inserita nella contea di Tolosa nel 1185. Fu centro dell'eresia albigese fino alla conquista di Luigi VIII (1226). Nel 1271 passò definitivamente alla Corona, divenendo centro fiorente dell'industria tessile. Durante le guerre di religione fu una roccaforte calvinista, all'interno della quale, nel 1576, si consumò la cosiddetta Michelade, una strage di cattolici compiuta da parte degli Ugonotti. Ribellatasi alla Monarchia nel 1621, si sottomise a Luigi XIII solo nel 1629. La revoca dell'editto di Nantes del 1685 costrinse molte maestranze locali a emigrare, con gravi ripercussioni sull'economia della città. ● Arte - Fra i monumenti di epoca romana ricordiamo: l'anfiteatro in blocchi di pietra, a due ordini di arcate (tuttora utilizzato per spettacoli e corride); il tempio corinzio detto Maison carrée (in cui ha sede un museo di antichità); il santuario della Fontana, dedicato a Nemausus e trasformato poi in Augusteum, che venne sistemato a giardino nel 1745 da E. Dardalhon; la Torre Magna di pianta ottagonale, a 3 piani; la Porta di Augusto, la Porta di Francia e l'acquedotto. Di epoca medioevale è la cattedrale di Saint-Castor, eretta nel 1096, con facciata romanica. Numerosi i musei, tra cui si ricordano il Musée Archéologique, il Musée du Vieux N., il Musée des Beaux-Arts.