Stats Tweet

Nìtrico.

Chim. - Detto di composti dell'azoto pentavalente. ║ Acido n.: composto dell'azoto con l'ossigeno (HNO3). Si trova in piccole percentuali anche nell'atmosfera, prodotto da scariche elettriche. Allo stato puro l'acido n. è un liquido inodore fumante all'aria; molto corrosivo, attacca quasi tutti i metalli, da qui l'antico nome di acqua forte. Macchia indelebilmente la pelle in giallo; altera, talora, le sostanze organiche ed è un potente ossidante. Per le sue proprietà deflagranti l'acido n. e parecchi suoi derivati sono adoperati nella fabbricazione di esplosivi. Sotto l'azione della luce tende a decomporsi in ipoazotide, acqua e ossigeno. Ha densità 1,48 quando è puro; 1,52 quando è concentratissimo; solidifica a –47 °C ed è solubile in acqua. Mescolando un volume di acido n. concentrato con tre volumi di acido cloridrico concentrato, si ottiene l'acqua regia. L'acido n. è uno dei prodotti più importanti dell'industria chimica. È impiegato principalmente nella produzione di fertilizzanti azotati. Un tempo si otteneva in laboratorio distillando del nitrato sodico (nitro del Chilì), o potassico, con acido solforico concentrato e raccogliendo l'acido n. in un pallone di vetro raffreddato, oppure si ricavava anche dall'aria trasformando in essa l'azoto per mezzo di forti scariche elettriche. Tale metodo, detto di Birkeland-Eyde, prevedeva che alle alte temperature dell'arco voltaico, ossigeno e azoto si combinassero producendo ossido di azoto che poi, raffreddandosi e reagendo con l'ossigeno, si trasformava in biossido NO2 il quale, a sua volta, a contatto con l'acqua reagiva dando acido n. e acido nitroso. Quest'ultimo, decomponendosi, dava origine a ossido di azoto dal quale riprendeva il ciclo fino a completa trasformazione dell'ossido di azoto in acido n. Tale metodo richiedeva, però, un grande dispendio energetico e per questo fu presto sostituito dall'ossidazione catalitica dell'ammoniaca. Realizzato industrialmente da parte di Ostwald, nel 1901, è questo oggi l'unico metodo applicato su vasta scala. Il procedimento comporta tre passaggi: ossidazione dell'ammoniaca a ossido nitroso; ossidazione dell'ossido nitroso ad anidride nitrosa, assorbimento in acqua dell'anidride nitrosa.