Stats Tweet

Nèutro.

Che non è né l'uno né l'altro di due fatti ritenuti opposti o in contrasto tra loro. ║ Che non è ben definito. ║ Che non ha particolari caratteri o qualità. ● Gramm. - Genere n.: terzo genere oltre al femminile e al maschile, presente in alcune lingue. ● Zool. - Animale n.: in alcune società di animali, individuo sterile. ● Chim. - Sostanza che in soluzione non presenta reazione né acida, né basica. ● Fis. - Un corpo si dice elettricamente n. o magneticamente n. se non è elettrizzato o magnetizzato. ● Mat. - In algebra, con questo termine viene indicato un elemento n di un insieme che, rispetto a una data operazione O, lascia invariati gli elementi con cui viene composto. ● St. - Leghe dei n.: una prima lega dei n. si costituì nell'ultima fase della guerra tra l'Inghilterra e le sue colonie d'America, contro il diritto di visita da parte delle navi inglesi, che provocava gravi danni al commercio neutrale. Ne fu promotrice l'imperatrice Caterina II di Russia, che l'8 marzo 1780 affermò la libertà di navigazione delle navi neutrali e la libertà delle merci trasportate. Tali principi furono accettati successivamente da Stati Uniti, Francia, Spagna, Danimarca, Svezia, Olanda, Prussia, Portogallo e Napoli. La lega cessò di esistere con la pace di Parigi (1783). ║ Una seconda lega dei n. fu promossa dallo zar Paolo I e costituita tra il 16 e il 18 dicembre del 1800 tra Russia, Svezia, Danimarca e Prussia, sulla base degli stessi principi che avevano portato alla formazione della prima lega, per contrastare la pretesa degli Inglesi di bloccare il commercio della Francia con tutti i Paesi. Agli Inglesi vennero chiusi i porti delle città tedesche e danesi. Nel 1801 la flotta inglese guidata da H. Parker bombardò Copenaghen e la Danimarca si vide costretta a firmare un armistizio. Con la salita al trono russo di Alessandro I, favorevole agli Inglesi, il governo danese, seguito dalla Svezia e dalla Russia, firmò la pace, ponendo così fine alla lega.