Stats Tweet

Nèustria.

Uno dei grandi regni in cui fu divisa la Francia durante la dinastia dei Merovingi. Comprendeva il territorio posto tra la Loira, la Bretagna, la Manica e la Mosa. Il Regno si costituì sotto Chilperico I nel 567 quando il re, ereditata alla morte del padre, nel 1561, la regione nord-occidentale con capitale Soisson, ottenne anche la regione di Parigi con il bacino della Senna. La regione, che comprendeva gran parte delle Gallie rimaste sotto la tradizione gallo-romana, venne denominata N. in contrapposizione alla Austrasia che comprendeva le regioni più fortemente germanizzate. Sotto i due sovrani Clotario II (613-629) e Dagoberto I (629-639), la N. si impose sugli altri due Regni; tuttavia, l'indipendenza delle aristocrazie locali mise in difficoltà la Corona. Così, alla morte di Dagoberto, l'Austrasia riuscì a riottenere l'autonomia e iniziò un periodo di conflitti durati fino al VI sec. Sotto Clotario III (657-673) e Teodorico III (673-690) scoppiò un conflitto tra i due Regni, conclusosi con la vittoria di Pipino di Heristal, maggiordomo d'Austrasia, vincitore sulla N. con la battaglia di Tertry nel 687. Iniziò così il dominio dell'Austrasia sulla N. fino alla riunificazione sotto Carlo Magno.