(dal greco
néuma: cenno). Mus. - Nella notazione musicale
medioevale, segno grafico che rappresentava una flessione (ascendente o
discendente) della melodia o un particolare modo di esecuzione. I
n.
furono originati, come è probabile, dai gesti del direttore del coro di
cui sarebbero la forma diagrammatica. Assunsero particolare rilievo i
n.
usati nel canto gregoriano. I
n. si distinguevano in grandi famiglie
corrispondenti ai differenti centri scrittori e musicali del Medioevo.
Derivarono dall'evoluzione degli accenti greci e latini. L'introduzione del rigo
fece evolvere i segni nelle forme rettangolare, quadrata e romboidale propri
della notazione musicale.