(in arabo
Nagd). Regione naturale dell'Arabia Saudita, situata nella
parte centro-settentrionale della penisola arabica. Il territorio è
costituito da un altopiano steppico e desertico. Numerose le oasi, in cui
è fiorente l'agricoltura (cereali, datteri, frutta) e l'allevamento del
bestiame. La ricchezza della zona deriva anche dallo sfruttamento di giacimenti
di petrolio, convogliato mediante oleodotti fino alla costa mediterranea.
● St. - Teatro di una lotta sanguinosa tra le dinastie rivali degli Ibn
Rashīd e degli Ibn Sa'ūd, il
N. vide, nel 1892, la prevalenza
dei primi, che riuscirono a espellere gli avversari dalla regione. Le sorti
delle due dinastie si capovolsero a partire dal 1902, quando gli Ibn Sa'ūd
rientrarono a er-Riyād e in seguito ne cacciarono gli Ibn Rashīd
(1914). Dopo le ulteriori conquiste territoriali il
N. divenne parte, nel
1932, del neocostituito Regno dell'Arabia Saudita.