Stats Tweet

Nàutili.

Molluschi cefalopodi tetrabranchiati. Già presenti nell'Eocene, sono molto noti allo stato fossile. L'unica specie vivente è il Nautilus pompilius. Hanno corpo breve racchiuso in una grande conchiglia fatta a spirale. I n. sono assai comuni nel fondo dell'Oceano Indiano, ma hanno anche la possibilità di mantenersi alla superficie; la loro carne è commestibile e la loro conchiglia viene usata a scopo ornamentale. L'animale occupa le ultime concamerazioni della conchiglia, lasciando uscire braccia sottili prive di ventose di cui quattro sono riunite nei maschi a formare l'organo copulatore. Gli occhi sessili sono ben sviluppati, la bocca è munita di rostro. Sulla testa si trovano, oltre alla fossetta olfattiva, un paio di statocisti per l'equilibrio. Son muniti di due paia di ctenidi, di un cuore (con un solo ventricolo e due paia di atri), e di due paia di reni con sbocco indipendente. Hanno sessi separati e depongono sui fondali le uova protette da un guscio. In genere si spostano strisciando, mentre nel nuoto la conchiglia serve come apparato idrostatico: l'animale, infatti, uscendo in parte dalla sua sede, aumenta il volume del corpo, diminuisce il peso specifico e riempie di aria le concamerazioni, potendo così galleggiare.
Conchiglia di nautiloide