Nome latinizzato di
Friedrich Grau. Prelato cattolico tedesco. Dopo aver
studiato in Germania, si laureò in Italia, a Siena, diventando il
segretario del cardinal Campeggio, che seguì nei numerosi viaggi
diplomatici. Parroco nel 1526 a Francoforte, si distinse per la sua opera
moderata e conciliante. Vescovo di Vienna nel 1541, si recò a Trento per
i lavori del Concilio. Cercò a lungo una soluzione di compromesso con i
riformati, distinguendosi per alcune proposte innovatrici, quali la comunione
con il calice, anche per i laici, e il matrimonio ecclesiastico (Waischenfeld,
Franconia 1480 circa - Trento 1552).