Compositore inglese. Tornato alla composizione che aveva abbandonata
giovanissimo, preferendo dedicarsi agli studi di musicologia e alla critica
musicale,
N. ricevette la commissione per realizzare gli arrangiamenti di
canzoni veneziane del XVIII sec. per una produzione londinese del
Campiello di Goldoni (1976). Per eseguire tali composizioni mise insieme
una formazione strumentale chiamata Campiello Band, dal cui nucleo
prenderà origine la
M.N. Band. Questa si porrà come il
laboratorio per lo stile compositivo del musicista, caratterizzato da una forte
componente melodica, ritmi flessibili ancorché incisivi e
un'esecuzione d'insieme articolata con chiarezza. In seguito
N. scrisse anche per altre formazioni (orchestra sinfonica, coro a
cappella, quartetto d'archi), nonché per il teatro di prosa e di
danza. La popolarità gli giunse però con la composizione di musica
da film, soprattutto per il regista P. Greenaway, per il quale
N. ha
scritto 11 colonne sonore tra il 1976 e il 1991 – in particolare, per i
film
I misteri del giardino di Compton House (1982) e
Giochi
nell'acqua (1988). Altri registi con i quali ha collaborato sono J.
Campion (
Lezioni di piano, 1992), V. Schlöndorff (
The Ogre,
1996), N. Jordan (
La fine dell'avventura, 1999) e M. Winterbottom
(
Wonderland, 1999).
N. ha inoltre scritto la musica per una
sfilata di moda (
Yamamoto Perpetuo per lo stilista Yohji Yamamoto, 1993),
per l'inaugurazione di un tratto ferroviario da alta velocità (MGV,
1993) e per un gioco elettronico (
Enemy Zero, 1996). Nel 1999 è
stato rappresentato a Londra l'evento multimediale
The Commissar
Vanishes, ispirato al libro di David King sulla manipolazione dei documenti
fotografici in epoca stalinista, e nel 2000, in Spagna, è stata allestita
l'opera
Facing Goya (n. Londra 1944).