Stats Tweet

Nuràgico.

Del nuraghe. ║ Relativo alla civiltà dei nuraghi. ● St. - Periodo n.: periodo della preistoria della Sardegna, distinto in diverse fasi, caratterizzato dalla diffusione dei nuraghi e dallo sviluppo della civiltà ad essi legata. Ai primi secoli del II millennio a.C. risale l'edificazione dei primi nuraghi a tholos (nuraghi a forma di torre rotonda a tronco di cono, costruiti con pietre disposte in file orizzontali, alti fino a 20 m) contemporaneamente a quelli a corridoio (nuraghi costruiti con massi naturali e caratterizzati da contorno ellittico o quadrangolare, alti fino a 10 m); successivamente, nel periodo che corrisponde nella penisola italiana alla media e tarda Età del Bronzo, si costituirono attorno ai nuraghi (ormai di struttura complessa) i primi villaggi, racchiusi da mura e bastioni. La fase di maggior sviluppo sociale e politico della Sardegna fu raggiunta durante l'Età del Ferro, ma la conquista dei Fenici provocò un lento e inesorabile declino della civiltà n.