Storia degli avvenimenti fiorentini fino al 1346, in 12 libri, di Giovanni
Villani, pubblicata per la prima volta nel 1537. Quest'opera, composta fra il
1300 e il 1348, è la maggiore delle cronache italiane trecentesche. I
primi sei libri contemplano il lungo periodo compreso tra il diluvio universale
e la venuta di Carlo d'Angiò in Italia; gli altri sei, le vicende
fiorentine dal 1265 al 1346. Villani, che non ha altro scopo se non quello di
essere un esatto informatore, vi cita fatti appresi, copiati, o desunti da
cronisti che l'avevano preceduto, ma le sue citazioni frequenti di documenti
ufficiali dell'epoca, e i diligenti racconti che egli fa della vita di Firenze,
anche nei particolari più minuti e familiari, danno alla sua cronaca
un'importanza storica del massimo valore.