Stats Tweet

Nuova Antologìa.

Rivista letteraria fondata a Firenze nel 1866 da Francesco Protonotari. L'intento del fondatore era quello di ricollegarsi alla tradizione dell'"Antologia" (V.) di Vieusseux, cercando di accogliere le forze vive della cultura italiana post-risorgimentale e di dare spazio alle nuove correnti del pensiero europeo. Trovarono spazio sulle pagine della N.A. l'Idealismo di De Meis e i saggi critici di Francesco De Sanctis, le polemiche a proposito del Naturalismo francese e del Verismo italiano; la rivista ospitò inoltre la prima pubblicazione delle Primavere elleniche di Giosuè Carducci e delle Elegie romane di Gabriele d'Annunzio, la prima stesura del Mastro don Gesualdo di Giovanni Verga; vi scrisse anche Grazia Deledda e Palazzeschi vi pubblicò Le sorelle Materassi. Nel 1878 la sede della rivista fu spostata a Roma e nel 1888, alla morte del fondatore, la direzione passò a Giuseppe Protonotari, il fratello. G. Cena, caporedattore dal 1904 al 1917, diede nuovo impulso alla rivista. Furono successivamente direttori Maggiolino Ferraris, Giovanni Gentile e, imposto dal regime fascista, Luigi Federzoni. Nel dopoguerra la N.A. fu diretta da Antonio Baldini; dal 1974 fu direttore Giovanni Spadolini, che ne riportò in pochi anni la sede a Firenze e non lasciò l'impegno fino all'anno della morte, nel 1994.