Antica città della Spagna centro-settentrionale, alla sinistra del fiume
Duero. Sorta intorno al 300 a.C., è celebre per la resistenza opposta ai
Romani nell'insurrezione del 134 a.C., durante la guerra numantina (143-133
a.C.).
N. riuscì in un primo tempo a contrastare Quinto Pompeo
(141) e Pompilio Lenate (139-138), infliggendo quindi una dura sconfitta a
Ostilio Mancino (137). Tuttavia la pace imposta a Roma indusse Scipione
Emiliano, vincitore di Cartagine, ad attaccare la città e ad assediarla
per circa otto mesi. I Numantini, piuttosto che arrendersi, bruciarono la
città e si uccisero fra di loro. Ai tempi di Augusto,
N. fu
ricostruita nello stesso luogo, ma non raggiunse mai più l'importanza dei
secoli precedenti.