Centro (14.628 ab.) della Francia settentrionale, nel dipartimento dell'Oise.
Commercio del bestiame. Industrie metalmeccaniche e chimiche. Porto fluviale
sull'Oise. ● St. - Antica città romana (
Noviomagus),
N. legò il suo nome all'incoronazione di Carlo Magno nel 768 e di
Ugo Capeto nel 987, oltre che al trattato firmato nel 1516 tra Francesco I di
Francia e Carlo V: Francesco I ebbe il ducato di Milano, Carlo V conservò
Napoli e la Sicilia, ma la guerra fu poi ripresa. Sede vescovile,
N. fu
assai legata alle istituzioni religiose. Durante la prima guerra mondiale, fu a
lungo occupata dai Tedeschi e venne semidistrutta. ● Urban. e Arte - La
città si ingrandì per successivi ampliamenti concentrici a
raggiera attorno alla cattedrale gotica, che conserva la sala capitolare, il
chiostro e la biblioteca. Il municipio (1485-1523) è uno dei migliori
esempi di stile gotico-fiammeggiante della Francia del Nord.