Stats Tweet

Novák, Vítĕzslav.

Compositore cecoslovacco. Contemporaneamente agli studi di Filosofia e Giurisprudenza, condotti all'università di Praga, si diplomò in Composizione presso il Conservatorio della stessa città con A. Dvořák. Professore di Composizione nel 1909, fu nominato direttore del Conservatorio nel 1919. Influenzato in un primo periodo dalla Scuola romantica tedesca (appartengono a questo periodo le Variazioni su un tema di Schumann), si orientò poi verso uno studio appassionato del folklore boemo sulle orme di Smetana e del maestro Dvořák. Fra il 1901 e il 1907 compose i poemi sinfonici Nei monti Tatra, Toman e la fata e l'Ouverture Godiva. Avvicinatosi al teatro, compose le opere Kalštejn (1916), Lucerna (1923) e L'eredità del nonno (1926), tutte caratterizzate dal tema dell'amor patrio. Nel 1945 ebbe il titolo di artista nazionale per i contenuti patriottici di tutta la sua produzione (Kamenice nad Lipou, Boemia 1870 - Skuteč, Slovacchia 1949).