Stats Tweet

Novi Pazar.

Città (74.000 ab.) della Jugoslavia, nella Serbia meridionale; è situata a 515 m s/m., nell'alta valle del fiume Raška, al centro di un vasto campo carsico. Attivo mercato agricolo. Industrie tessili (tappeti). ● St. - Antico centro dei Ragusei, a partire dal 1460 circa assunse importanza come centro militare e di scambi per opera del condottiero turco Ghazi'sa Beg Isakovic, che se ne servì come base per le sue spedizioni verso l'Occidente. Nelle guerre del XVIII sec. tra Turchi e Serbi, subì devastazioni che ridussero di molto la sua importanza. Rimase sotto il dominio turco fino al 1878, quando il Congresso di Berlino l'assegnò all'Austria-Ungheria. Entrò a far parte del Regno di Jugoslavia dopo la prima guerra mondiale. ● Arte - La città conserva un aspetto tipicamente orientale nel centro antico. Monumenti di chiare origini turche sono la torre ottagonale, il caravanserraglio, la moschea di Altum-Alem del XVI sec., con cupola e mihrab. Nei dintorni si trova il monastero di Sopocani (XIII sec.).