Stats Tweet

Novi Lìgure.

Centro in provincia di Alessandria, 23 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a 197 m s/m., sui primi rilievi collinari dell'Appennino ligure. 29.038 ab. CAP 15067. ● Econ. - Industrie dolciarie, dell'abbigliamento, cartarie, del legno, del vetro, chimico-farmaceutiche, elettrotecniche, metallurgiche e meccaniche. ● St. - La città è nota dapprima come Curtis Nova (999) poi, nel 1050, come Castrum novum. Fu espugnata dai Tortonesi nel 1192; caduta Tortona in mano ai Visconti (1347), N.L. appartenne a Milano fino al 1447, anno in cui passò sotto il controllo genovese. Nei pressi di N.L., il 15 agosto 1799 gli Austro-Russi, al comando di A.V. Suvorov, sconfissero l'armata repubblicana francese del comandante B.-C. Joubert. ● Arte - Conserva la collegiata, i resti del castello (XIII sec.), la chiesa della Pieve (secc. XII-XIII) e alcune chiese barocche.